top of page

Biografia

Guido Umberto Sacco è nato nel 1981 in una famiglia di musicisti appassionati e ha “ufficialmente” iniziato gli studi musicali all’età di sette anni.

​

Si è diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia, in qualità di candidato privatista, studiando con il maestro Maria Teresa Mendicini.
Ha conseguito il Diploma Accademico di Primo Livello in Composizione (con 110 e lode) presso il Conservatorio di Brescia, nonché, in precedenza, il Compimento Medio del corso tradizionale di Composizione presso il Conservatorio di Milano, studiando rispettivamente con i maestri Paolo Ugoletti ed Elisabetta Brusa.
Ha inoltre conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello a indirizzo didattico presso il Conservatorio di Brescia, studiando, fra gli altri, con il maestro Francesco Gatta.

​

Per oltre cinque anni ha approfondito lo studio del repertorio pianistico sotto la prestigiosa guida del maestro Pier Narciso Masi, conseguendo il Diploma Triennale di Alto Perfezionamento presso l’Accademia “Arcangelo Corelli” di Fusignano e il Diploma Biennale di Perfezionamento Pianistico presso l’Accademia Musicale di Firenze.
Il maestro Masi ha scritto di lui:
“Sono lieto di constatare le notevoli doti artistiche di Guido Sacco, accompagnate da una crescente maestria pianistica e da una maturazione intellettuale e culturale che fanno intravedere lo svilupparsi di una personalità non comune. Sono perciò convinto del suo affermare una ben salda statura di musicista di razza.”

​

Musicista curioso e aperto alla ricerca, ha esplorato nel tempo anche territori musicali al di fuori della tradizione accademica.
Ha conseguito il diploma in Musica per l’Immagine (musica e design sonoro per cinema, televisione, video e multimedia) presso l’Accademia Internazionale della Musica di Milano.
Affascinato dagli aspetti estemporanei della creazione musicale, si è dedicato allo studio dell’improvvisazione classica, sotto la guida del maestro Christiane Montandon, e dell’improvvisazione jazz, frequentando i seminari estivi perugini del Berklee College of Music di Boston.

​

Si è esibito in concerti, prediligendo il repertorio classico e romantico.
Le sue composizioni sono state eseguite in Italia, in Francia e in Germania.
Ha maturato esperienze nella composizione di colonne sonore e musiche di scena, collaborando con progetti teatrali e audiovisivi.

 

Collabora da oltre dieci anni con Stefano Barzan. Gran parte dei suoi lavori è stata pubblicata dalle Edizioni Musicali Tranquilo, fondate da Michela Casazza e dallo stesso Barzan.

 

Collabora con Lucile Boulanger, gambista francese di fama mondiale, alla quale ha dedicato la Suite Nocturne per viola da gamba sola. Dell’opera sono stati realizzati i video musicali e pubblicati gli spartiti, con revisione a cura della stessa Boulanger. Lucile ha inoltre eseguito in concerto movimenti della suite: Fugue sur le nom de Lucile è stata presentata nel 2021 presso l’Église de Peillac (Festival Les Musicales de Redon), mentre Petite danse de nuit e Icare sono stati eseguiti per la prima volta nel 2022, al Palais Impérial di Boulogne-sur-Mer, nell’ambito del Festival Ostara.

 

Ha scritto due composizioni su commissione per il Progetto Gambelin, che vede il polistrumentista Christian Elin esibirsi in duo con Lucile Boulanger o con Anna Zimre, alla viola da gamba.
Il brano I colori di un altrove, per clarinetto basso e viola da gamba, è stato eseguito da Lucile Boulanger e Christian Elin nel 2023 presso la Torre Pendente di Suurhusen.

Vivi felice (Fantasia sulla Sonata K. 322 di Domenico Scarlatti), per lo stesso organico, è stato eseguito da Anna Zimre e Christian Elin nel 2025 presso il Gesellschaftshaus di Magdeburg.

 

Ha collaborato con artisti provenienti da ambiti diversi, tra cui il teologo e artista Luca Moscatelli, i registi Joseph Edward Rozzo e Werner Anderson, l’attore Antonio Zanoletti, il ricercatore e compositore Federico Visi, il chitarrista Diego Salvetti, il clarinettista e compositore Umberto Galante e altri ancora.

 

Ha inciso un piccolo disco, Mozzarelle, in duo con il clavicembalista Enrico Barbagli, suonando un fortepiano Broadwood del 1805 in un programma dedicato a musiche di J. Ch. Bach, C. Ph. E. Bach e Ch. Petzold.

 

Ha curato la revisione pianistica del Preludio e Fantasia in La di William Byrd, di cui ha inoltre realizzato un’incisione.

 

Ha all’attivo diverse produzioni discografiche, sia come pianista-interprete — tra cui le Variazioni Goldberg di Bach, il Prélude, Fugue et Variation di Franck e la Fantasia op. 17 di Schumann — sia come compositore, con album come Music for Dodos, Blue e altri lavori pubblicati da Edizioni Musicali Tranquilo.

 

Nell’anno accademico 2006/2007 ha insegnato Pianoforte, in qualità di docente assistente, presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia.
Dal 2010 al 2017 ha svolto attività didattica in diverse Scuole Secondarie di Primo Grado a indirizzo musicale nella provincia di Milano.
Dopo aver vinto il concorso ordinario a cattedre per l’insegnamento del pianoforte nei Licei Musicali, dal 2017 è docente di ruolo presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo.

​

-

​

[Biografia sintetica]

 

Guido Umberto Sacco è un musicista italiano attivo come pianista, compositore e docente. Si è diplomato in Pianoforte, Composizione e Didattica presso il Conservatorio di Brescia, studiando con Pier Narciso Masi, Paolo Ugoletti, Elisabetta Brusa e Maria Teresa Mendicini. Interessato alla sperimentazione e all’improvvisazione, ha approfondito anche la musica per l’immagine e il teatro. Le sue composizioni sono state eseguite in Italia e all’estero da interpreti di rilievo, tra cui Lucile Boulanger. Incide per le Edizioni Musicali Tranquilo di Milano. Dal 2017 è docente di ruolo presso il Liceo Musicale “Paolina Secco Suardo” di Bergamo.​​

bottom of page